La consulenza fiscale rappresente quell’attività dedicata a persone fisiche, società, enti e imprese al fine di fornire consulenza nell’espletamento delle scadenze in relazione agli adempimenti fiscali. Si parla di consulenza fiscale alle imprese nel caso si realizzino attività particolari come fusioni (o scissioni), liquidazione, acquisizione o cessione di quote, relazione con gruppi internazionali che operano nel nostro Paese, oppure nel caso di verifiche fiscali, nel comparto della fiscalità d’impresa e nell’ambito del contenzioso tributario. Il commercialista è la figura di riferimento a cui rivolgersi per una consulenza fiscale. Il dottore commercialista è un professionista che ha conseguito una laurea magistrale, ha portato avanti un tirocinio e ha superato l’Esame di Stato, che lo integra all’interno dell’ordine e lo abilita alla professione. La consulenza fiscale è un tipo di attività che va oltre la semplice dichiarazione fiscale; si tratta di un'assistenza totale, rivolta a persone fisiche, giuridiche ed imprese nello sviluppo e nella gestione delle proprie attività. La consulenza fiscale fornisce anche un supporto al cliente, per dirimere eventuali contenziosi, fornendo un valido strumento a tutti coloro che necessitano una specifica assistenza nel settore. consulenza all’apertura dell’attività. La consulenza fiscale accompagna il cliente sin dall'inizio dell'attività, fornendo assistenza per l’apertura della partita IVA, della posizione di Camera di commercio e Inps e supporto per l’espletamento delle pratiche successive.
Inoltre, la consulenza fiscale permette un aggiornamento costante della contabilità, la tenuta dei registri contabili, la redazione di bilancio, la redazione della dichiarazione Unico, unita alla dichiarazione dei redditi, IVA, Irap, Studio di Settore e continua verifica della situazione intermedia. Con i dichiarativi fiscali si intendono, invece, l’insieme di documenti, modelli, attraverso i quali il contribuente comunica all’amministrazione pubblica (il fisco) informazioni sulle proprie entrate e sul reddito a disposizione, versando l’importo delle tasse dovute. I dichiarativi fiscali costituiscono la dichiarazione dei redditi. Essi sono il Modello 730 ed il Modello Unico, utile per presentare i documenti relativi al reddito maturato nell’arco dell’anno. A sua volta, il modello unico è costituito da: dichiarazione IVA, dichiarazione studi di settore, dichiarazione INTRASTAT (riporta le operazioni intracomunitarie di vendita e acquisto effettuate da un titolare di Partita IVA in un determinato periodo di tempo), dichiarazione d’intento e dichiarazione VIES (Vat Information exchange system, un sistema di cambio tra paesi dell’Unione Europea per garantire un’adeguata fiscalità). Per ulteriori approfondimenti su consulenza fiscale e dichiarativi fiscali è possibile prendere contatti con lo studio legale Vir Studium.