La contrattualistica è una branca del diritto civile che studia le obbligazioni (un rapporto giuridico nel quale il debitore deve corrispondere una prestazione, valutata in termini economici, dall’altra parte, che prende il nome di credito) e i contratti (istituto giuridico che obbliga due o più parti tra loro). La nascita della contrattualistica si lega alla storia dell’uomo, poiché ha avuto origine quando l’individuo ha iniziato a relazionarsi con altri uomini, al fine di scambiare un bene oppure di compiere altre azioni legate al proprio patrimonio, che oggi prendono il nome di donazione e successione. L'uomo ha fatto ricorso da sempre alla contrattualistica per migliorare o perfezionare l’andamento delle relazioni con altri soggetti. Spesso, l’essere umano ha dovuto ricorrere alla contrattualistica per superare vuoti di tutela, causati dall'assenza di norme in quel particolare settore. Negli ultimi anni, la contrattualistica ha conosciuto sviluppi importanti in diversi ambiti e settori. Il consumatore, figura sempre più centrale negli ultimi tempi, ha visto accrescere le garanzie e le tutele nei confronti delle sue esigenze e bisogni. Pertanto, in questo particolare ambito, la contrattualistica ha assunto un carattere di natura socio - economica. In questo specifico comparto sono emerse figure professionali specializzate, nello studio e nella creazione dei contratti attraverso al particolare struttura dei formulari.
L'obiettivo di questa classe di esperti al servizio dell'impresa è quello di realizzare il "contratto inattaccabile". Si tratta di una specifica tipologia di contratto, strutturato in modo da evitare l’insorgere di conflitti o controversie. Inoltre, una parte della disciplina si è specializzata nello studio degli effetti della concorrenza tra differenti sistemi normativi, considerando come punto di partenza gli stati, spesso spinti a mutare le proprie norme per attrarre investimenti o altri vantaggi economici dall'estero. Gli studi nel settore della contrattualistica permettono agli esperti di definire, prima della realizzazione, il posto dove è più conveniente stabilire un contratto o un obbligazione. Inoltre, la contrattualistica si lega al diritto internazionale. Infatti, un’operazione commerciale con l'estero si scontra con la diversità di sistemi giuridici, leggi, abitudini, che obbligano l'esportatore a prestare attenzione alle diverse clausole contrattuali per ricercare quelle più idonee e che collimano con le abitudini del paese e con le esigenze della controparte. Diventa necessario informarsi sul quadro giuridico in cui il contratto si inserirà, individuando l'esistenza o meno di eventuali vincoli imposti dalle leggi vigenti nel paese della controparte. Una particolare categoria della contrattualistica è quella della contrattualistica applicata, che rappresenta un approccio interdisciplinare al controllo del rischio d'impresa. Dal punto di vista legale, il contratto ha la funzione di creare situazioni giuridiche, attive e passive. In questo modo, l'imprenditore affida al contratto il compito di allontanare da sé il rischio, che si riversa sul cliente o sul fornitore. In questo particolare campo, il contratto è uno strumento di controllo sul rischio d'impresa. Grazie alla contrattualistica applicata, il controllo diventa uno strumento che trova reale applicazione, combinando tra loro ambiti disciplinari diversi come il diritto, l'organizzazione aziendale e la comunicazione. Per ogni necessità o dubbio inerenti alla questione della contrattazione è possibile prendere contatti con lo studio legale Vir Studium.